Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: l’azienda.
L’impresa produce, con passione e dedizione, uva e vini da agricoltura biologica e biodinamica di ottima qualità. Società Agricola Valdibà nasce nel 2006 dall’unione dei due soci, Vincenzo e Livio Pecchenino, che hanno sviluppato la propria passione fino a farne un’attività di successo, occupandosi della produzione vini biologici Cuneo e realizzando una cantina capiente e accogliente che conserva solo etichette di prima qualità. L’azienda punta sulla naturalità dei prodotti, con sincera passione per la genuinità e per l’ambiente. Il rifiuto delle sostanze chimiche, sia nella coltivazione che nella vinificazione, fa sì che vengano recuperati metodi tradizionali uniti a tecniche innovative.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: i prodotti.
La società impiega un repertorio di strategie alternative che recuperano da un lato i metodi tradizionali e dall’altro sfruttano i passi in avanti della ricerca che ha fornito prodotti naturali e tecniche innovative. Tra i vini prodotti vi sono: Dolcetto di Dogliani DOC, Dolcetto delle Langhe DOC, Freisa DOC, Piemonte Barbera DOC, Vini Dogliani DOCG, Langhe Bianco DOC. La cantina è aperta tutti i giorni, anche la domenica, dalle 09:00 alle 12:00 e, di pomeriggio, dalle 14:00 alle 20:00. La produzione vini biologici Cuneo avviene seguendo precise regole agronomiche come la concimazione organica atta alla salvaguardia dell’ecosistema e la coltivazione naturale senza pesticidi e insetticidi.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: agricoltura biologica.
L’azienda utilizza un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi). Per questo si parla di agricoltura biologica e di produzione vini biologici Cuneo, intendendo appunto un modello di produzione che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare del suolo, dell’acqua e dell’aria, utilizzando invece tali risorse all’interno di un modello di sviluppo che possa durare nel tempo. Per salvaguardare la fertilità naturale di un terreno viene utilizzano materiale organico senza ricorrere però allo sfruttamento intensivo.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: agricoltura biodinamica.
L’agricoltura biodinamica è un metodo che implica un modo di vivere e lavorare la terra secondo la saggezza della natura. La produzionedi vini biologici Cuneo ha l’obiettivo non di sfruttare la natura, ma di aiutarla ad evolversi per ottenere una terra sempre più viva e fertile. Coltivare in maniera biodinamica non vuol dire coltivare meccanicamente un metodo fisso, ma significa rispettare la libertà della terra e della natura, inquinare meno o non inquinare affatto. Inoltre, è una scelta che riguarda la salute stessa del consumatore.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: perché scegliere il biologico.
Scegliere biologico significa fare una scelta a favore della salute, fisica e mentale del consumatore, in quanto significa avere una precisa consapevolezza di ciò che si ingerisce e una precisa conoscenza di come vengono coltivati determinati prodotti. La scelta del biologico per il consumatore è sinonimo di qualità: il prodotto biologico è infatti un prodotto dai sapori genuini ed è l’espressione veritiera di un territorio. Dal punto di vista del produttore, la scelta di produrre biologico è prima di tutto una scelta a favore del singolo consumatore, perché mangiare biologico significa ingerire meno nitrati, meno pesticidi, meno insetticidi e quindi meno prodotti cancerogeni.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: competenza e professionalità.
Vincenzo e Livio Pecchenino lavorano con passione e professionalità, annullando completamente l’utilizzo della concimazione chimica, utilizzando solo concime naturale e fornendo quindi un ricchissimo apporto al terreno, senza ricorrere a pesticidi e insetticidi. La cantina si trova nelle Langhe, che nel 2004 è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco. Società Agricola Valdibà si occupa di rifornire privati e ristoranti della zona, grazie alla competenza e alla conoscenza di suolo e vitigni. Una filosofia di vita che si trasferisce nel modo di lavorare, osservare e di vivere la terra, apprezzando tutta l’armonia di un campo coltivato, il succedersi delle stagioni e del tempo e la salute della terra stessa. Per saperne di più, è possibile consultare il sito: www.produzionevinibiologici.cuneo.it.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo:filosofia aziendale.
Dal 2006 l’azienda produce vini da agricoltura biologica, con metodo biodinamico. L’attività della Società Agricola Valdibà comprende sia metodi di coltivazione antichi e tradizionali sia tecniche moderne che hanno l’obiettivo di tutelare i consumatori, offrendo loro un prodotto di alta qualità, certificato e sicuro. La produzione vini biologici Cuneo è effettuata con particolare attenzione al consumatore e a ogni sua esigenza. Coltivare biologico significa
rifiutare l’utilizzo dei pesticidi chimici per adoperare invece pratiche che sono rispettose della natura, dei contadini e dei consumatori. Il metodo biodinamico serve per ristabilire l’equilibrio che già c’è in natura.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: la cantina.
L’impresa si impegna a non utilizzare diserbanti e sostanze chimiche nella produzione vini biologici Cuneo, recuperando invece i principi di un’agricoltura tradizionale a cui si aggiungono tecniche moderne e innovative. La cantina è ricca di vini pregiati e di prima qualità, come ad esempio: Dolcetto di Dogliani DOC, Dolcetto delle Langhe DOC, Freisa DOC, Piemonte Barbera DOC, Vini Dogliani DOCG, Langhe Bianco DOC. Società Agricola Valdibà segue il disciplinare dell’Unione Europea, che vieta l’utilizzo di molti prodotti enologici convenzionali. In particolare, si limita la quantità di solfiti aggiunti, che vengono ridotti al minimo e viene anche eliminato l’uso di chiarificanti di origine animale. Il lavoro svolto serve quindi a preservare l’equilibrio del suolo e della natura, senza ricorrere a un’agricoltura invasiva.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: degustazioni e percorsi.
Vincenzo e Livio Pecchenino hanno come obiettivo quello di coccolare i propri clienti, trasmettendo loro la passione per il territorio, per le vigne e per il vino. In particolare, la cantina sorge nelle Langhe, che nei primi anni Duemila sono state annoverate come Patrimonio dell’Unesco. Un’esperienza piacevole per i consumatori di vini sarà quindi quella di visitare le cantine, partecipando a una degustazione per apprezzare a pieno l’ambiente e la filosofia di vita biodinamica. Il percorso si snoda attraverso le varie fasi della produzione vini biologici Cuneo, dalla vigna, per conoscere la filosofia produttiva orientata alla coltivazione biologica e biodinamica, fino alla vinificazione e alla degustazione.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: sostenibilità.
Per produrre i vini, l’azienda ha impiantato vigneti di uve autoctone derivanti dalla selezione di vitigni preesistenti. I produttori adoperano tecniche agronomiche specifiche per ridurre al minimo l’impatto ambientale e i sottoprodotti di vinificazione (raspi, vinacce) sono utilizzati per la concimazione diretta dei campi. Inoltre, per rendere ancora più sostenibile il processo, i residui delle potature sono riutilizzati così come parte dell’acqua utilizzata per il lavaggio della cantina viene utilizzata per l’irrigazione. Le acque piovane vengono raccolte e servono per i trattamenti in vigna e nell’orto. In questo modo l’energia impiegata per le attività produttive è realmente prodotta da fonti proprie rinnovabili senza alcun impatto sull’ambiente.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: un vino naturale al 100%.
Produrre vini naturali significa adottare metodi di vinificazione naturale delle uve biologiche, senza ricorrere a manipolazioni o all’aggiunta di sostanze chimiche correttrici. Il tutto viene svolto nel massimo rispetto naturale dei tempi di maturazione del vino, secondo il protocollo della legge europea. La produzione vini biologici Cuneo consente di ottenere un prodotto sano e salutare, riducendo al minimo qualsiasi intervento in cantina, grazie all’unione tra la tradizione e i metodi antichi e la migliore innovazione tecnologica. La raccolta delle uve è esclusivamente manuale, al fine di preservare al massimo l’integrità del prodotto, in modo tale che non si verifichino contaminazioni e che la fermentazione non abbia complicazioni.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: la vinificazione.
La vinificazione delle uve avviene al massimo entro un’ora o due dalla raccolta, mentre la vendemmia viene effettuata quando la temperatura è accettabile, evitando le ore calde. Le differenti varietà di uva provenienti dai vari appezzamenti di vigneti, vengono vinificate e lasciate invecchiare separatamente così da preservare al meglio le note pregevoli di ogni vitigno. Inoltre la vinificazione avviene in botti di acciaio e/o in legno. Una volta che la fermentazione è trascorsa, il vino viene travasato per permettere una naturale decantazione e la pulizia organolettica del vino, che verrà conseguentemente imbottigliato e pronto per essere immesso sul mercato.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: certificazioni bio.
L’agricoltura biologica è un metodo di produzione definito e disciplinato a livello comunitario dal Regolamento CE 834/07 e dal Regolamento di applicazione CE 889/08, e a livello nazionale dal D.M. 220/95. Vengono effettuati dei controlli periodici sulle colture, per garantire che si tratti esattamente di agricoltura biologica, ossia di un modello di produzione che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare del suolo, dell’acqua e dell’aria, utilizzando invece tali risorse all’interno di un modello di sviluppo che possa durare nel tempo. Il produttore deve quindi dedicare una grande attenzione e cura all’adattabilità del terreno e allo sfruttamento limitato delle risorse naturali, ottenendo la massima qualità rispettando la natura.
Società Agricola Valdibà produzione vini biologici Cuneo: i principi della biodinamica.
Dedicarsi all’agricoltura biodinamica significa scegliere un modo speciale di vivere e di lavorare la terra. Significa produrre in azienda tutto ciò che alla terra serve, in armonia con la natura e con la salute dell’uomo. Quest’ultimo ha il solo compito di controllare e coordinare le diverse attività al fine di promuovere e conservare la fertilità della terra, senza sfruttarla. I principi base sono: mantenere la fertilità del suolo, rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e produrre alimenti di alta qualità. I clienti qui troveranno solo vini pregiati e naturali, senza aggiunta di solfiti e di sostanze chimiche, e potranno così riappropriarsi dei profumi della natura e dei sapori incontaminati. Per avere maggiori informazioni, consultare il sito: www.produzionevinibiologici.cuneo.it.